Scuola

Concorso scuola 2025: punteggi alti e tanta concorrenza per scuola secondaria di primo e secondo grado, soprattutto in alcune regioni

I dati sulle candidature per il concorso PNRR2 offrono uno spunto interessante: nonostante le pressioni di chi auspicava un boicottaggio – in particolare gli idonei dei concorsi precedenti – la procedura ha registrato un’adesione significativa. Le prove scritte si svolgeranno a fine febbraio come comunicato nei giorni scorsi dal ministero (dal 25 al 27).

La distribuzione delle domande

Le candidature, che potevano essere presentate entro il 30 dicembre scorso, hanno raggiunto numeri rilevanti: 36 mila per la scuola dell’infanzia e primaria, contro le 202 mila domande per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Questo significa che ci sarà concorrenza altissima per scuola secondaria di primo e secondo grado, il tutto reso ancora più complicato dal fatto che le nuova normativa rende ancora più selettiva la prova scritta richiedendo un alto punteggio per accedere all’orale, soprattutto in lacune regioni.

Il divario tra i due ordini di scuola è netto, con una partecipazione decisamente maggiore per le medie e le superiori. Questi dati includono sia i posti comuni che quelli di sostegno.

Entro la fine di febbraio, il Ministero fornirà ai sindacati ulteriori dettagli sulla distribuzione regionale delle domande, offrendo così un quadro più preciso della situazione.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.