Graduatorie, Gps e supplenze

Supplenze sostegno 2025: un docente non specializzato potrebbe essere confermato sul posto occupato quest’anno a discapito di un docente specializzato

I sindacati e buona parte degli insegnanti lo ritengono un provvedimento iniquo, il Moige invece plaude al Governo ritenendolo perfetto per garantire continuità didattica agli studenti con disabilità. E’ particolarmente tormentato l’iter che sta portando al varo della conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia. Dalla prossima estate, in vista del prossimo anno scolastico, le famiglie di studenti con disabilità potranno fare richiesta della conferma del docente di sostegno comunicandolo al dirigente scolastico.

I rischi per il prossimo anno

Non ci sta il Segretario generale della UIL Scuola, Giuseppe D’Aprile, soprattutto perché coinvolge anche docenti senza specializzazione.

Se da un lato può essere condivisibile l’interesse degli studenti, dall’altro il rischio è penalizzare i diritti di graduatoria dei docenti specializzati, compromettendo il sistema di inclusione degli alunni con disabilità.

Il rischio per i sindacati è che il prossimo anno scolastico un docente non specializzato sia confermato sul posto occupato quest’anno a discapito di un docente specializzato.

C’è poi il rischio di infiltrazione di logiche clientelari per influenzare la scelta di famiglie che vivono già in contesti difficili.

La continuità didattica

Va bene quindi la continuità didattica, purché non comprometta professionalità e specializzazione dei docenti.

Per questo UIL Scuola chiede il ritiro del provvedimento, che altrimenti verrà impugnato anche in sede giudiziaria, considerata anche la possibile violazione dei diritti dei lavoratori, soprattutto i docenti specializzati.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.