Scuola

Concorso scuola 2025: in vista delle prove di fine mese il ministero comunica tutte le istruzioni ufficiali per i partecipanti

Il ministero in queste ore ha diramato tutte le istruzioni ufficiali per lo svolgimento delle prove scritte del Concorso docenti PNRR2, regolato dai decreti DDG n. 3059/2024 (infanzia e primaria) e DDG n. 3060/2024 (scuola secondaria).

Date e convocazioni delle prove scritte

  • 19 febbraio 2025: prova per infanzia e primaria.
  • 25, 26, 27 febbraio 2025: prove per la scuola secondaria.
  • Gli USR (Uffici Scolastici Regionali) invieranno le convocazioni almeno 15 giorni prima.
  • Le operazioni di identificazione inizieranno alle 8:00 per il turno mattutino e alle 13:30 per il turno pomeridiano.
  • La prova avrà una durata di 100 minuti:
    • 9:00 – 10:40 (turno mattutino)
    • 14:30 – 16:10 (turno pomeridiano)
  • Le prove si terranno nella regione di candidatura, ma la sede esatta sarà stabilita dall’USR.

Chi può presentarsi?

  • Tutti coloro che hanno presentato domanda entro il 30 dicembre 2024 e non hanno ricevuto comunicazione di esclusione.
  • È necessario portare un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.
  • Se un candidato non si presenta, è automaticamente escluso (salvo casi di rinvio giustificato dal bando).
  • Chi ha ottenuto un provvedimento cautelare dai giudici amministrativi può sostenere la prova, presentando il documento in sede d’esame.

Regole durante la prova

  • Vietati telefoni, tablet, computer, libri, appunti e strumenti di calcolo.
  • Divieto assoluto di parlare con altri candidati (pena esclusione).
  • Chi copia verrà espulso e la prova annullata per tutti i coinvolti.

Procedura d’esame

  • Dopo l’identificazione, i candidati firmeranno il registro cartaceo e si accomoderanno alla propria postazione.
  • Il responsabile d’aula fornirà la parola chiave per iniziare la prova.
  • La prova è informatizzata e consiste in domande a risposta multipla (una sola risposta corretta).
  • È possibile scorrere le domande e modificare le risposte fino allo scadere del tempo.

Dopo la prova

  • Al termine dei 100 minuti, il sistema acquisirà automaticamente le risposte.
  • Il candidato visualizzerà immediatamente il punteggio ottenuto (minimo per superare la prova: 70/100).
  • I risultati saranno raccolti e stampati, e i candidati dovranno attendere il completamento di tutte le procedure prima di poter lasciare l’aula.

Disposizioni speciali

  • Candidate in gravidanza o in allattamento: possono chiedere la predisposizione di spazi dedicati o il rinvio della prova.
  • Candidati con disabilità: possono richiedere ausili e tempi aggiuntivi all’USR.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.